Come ragiona un investitore di successo

Come ragiona un investitore di successo

Ogni anno i mercati hanno dei cali, tecnicamente delle correzioni. Alcune sono di lieve entità, altre più profonde, ma ciò che conta è che questi movimenti non sono eventi straordinari, bensì fisiologici.

Se guardiamo la storia, vediamo una tendenza chiara: i mercati hanno sempre raggiunto nuovi massimi pur affrontando un mondo in continua evoluzione e con paradigmi geopolitici differenti. Dal 1950 ad oggi, ogni calo è stato seguito da una ripresa più forte e da nuovi massimi di mercato.

Indice dei contenuti

Correzioni di Mercato: momenti fisiologici necessari per raggiungere vette più alte

Per capire quanto sia importante rimanere investiti, osserviamo l’andamento storico dei mercati.

Anche in presenza di eventi importanti come crisi finanziarie, guerre e bolle speculative, la traiettoria generale è stata sempre ascendente.

Il vero errore è farsi prendere dal panico e vendere nei momenti di ribasso, perché le giornate di maggiore recupero avvengono subito dopo i cali più forti.

Come funzionano i mercati finanziari azionari?

Le correzioni fanno parte del ciclo naturale dei mercati in particolare quelli azionari e la loro frequenza è inversamente proporzionale alla loro entità, dunque dai massimi di mercato:

  • Cali dell’1%, 5%, 10% → Avvengono ogni anno
  •  
  • Calo del 15% → 1 ogni 2 anni
  •  
  • Calo del 20% → 1 ogni 4-5 anni
  •  

Calo dal 30% in poi → Rari, senza regolarità, 30% ogni 10 anni, 40% ogni 16 anni, 50% ogni 48 anni

Vediamoli nel dettaglio.

Se osserviamo gli ultimi 45 anni, il calo medio annuo è stato del 10%, quindi la correzione attuale (10,5% circa) non è un evento straordinario ma assolutamente normale.

Inoltre, correzioni simili si sono già verificate nel 2023 e 2024, due anni in cui i mercati hanno comunque chiuso in positivo.

E il risultato finale? Crescita costante e nuovi massimi, perché se non ci fossero le oscillazioni non ci sarebbe un premio per gli investitori che scelgono di investire il proprio capitale nei mercati finanziari.

Gli investitori spesso si fanno guidare dall’emotività, vendendo nei momenti sbagliati e rientrando troppo tardi. Questo ciclo psicologico è perfettamente rappresentato nel grafico in basso.

Quando i mercati sono in crescita e tutti sono euforici, le probabilità di calo sono più alte perché i prezzi sono già elevati.

Al contrario, quando il mercato scende e il sentiment (le sensazioni degli investitori) è negativo, gli investitori diventano prudenti e meno aggressivi. Ed è proprio in quei momenti che il mercato ha minori probabilità di calo e offre le migliori opportunità.

Storicamente, le fasi di maggiore pessimismo sono sempre state seguite da riprese più forti, perché i mercati sono ciclici e tendono a premiare chi mantiene una strategia di lungo termine.

In poche parole: il mercato è controintuitivo e saperlo rende l’investitore più resiliente e distaccato dalle oscillazioni di breve.

Infatti il suo comportamento dovrebbe essere esattamente opposto rispetto a quello erroneo descritto in foto.

Investire sui comportamenti: la strategia vincente

Quindi, alla luce di tutto ciò, cosa dobbiamo fare?

Ciò che succede tra il momento in cui investiamo e il nostro orizzonte temporale non conta nulla.

L’unica cosa che conta è compiere scelte razionali, diversificare le scelte di investimento in modo efficace e ridurre le oscillazioni del nostro portafoglio, senza inseguire il mercato e farsi trasportare dall’emotività.

Questa è la chiave per investire con successo:

  • Diversificare il Portafoglio per Paesi, Settori e Strumenti (Obbligazionari, Bilanciati, Mercati privati)
    Un portafoglio ben costruito oscilla meno del mercato e permette di ripartire da un livello più alto dopo una fase negativa.
  •  
  • Mantenere un Orizzonte Temporale Chiaro
    Le correzioni sono inevitabili, ma i mercati si riprendono sempre. Chi investe con disciplina viene premiato nel tempo se stabilisce orizzonti temporali chiari e ben definiti.
  •  
  • Ignorare il Sentiment e Seguire la Razionalità
    Quando i media parlano di “crolli” e gli investitori vendono in preda alla paura, è proprio il momento in cui il mercato offre le migliori opportunità. Il sentiment è una trappola per il rendimento dell`investimento. 

Pianificare è essenziale

I mercati correggono ogni anno. Alcune correzioni sono più lievi, altre più marcate, ma la storia dimostra che chi ha mantenuto una strategia disciplinata è sempre stato premiato.

Quando tutti sono cauti, nei mercati finanziari si creano le migliori occasioni di investimento.

Diversificare, non farsi influenzare dalle emozioni, pensare al proprio o ai propri orizzonti temporali e alle proprie esigenze e non inseguire il sentiment del mercato sono le chiavi per affrontare con successo ogni fase del ciclo finanziario.

Esiste una storia, esistono dei dati di fatto, la cosa fondamentale è essere ben predisposti a navigare il mercato con calma e resilienza.

Il tempo è il miglior alleato per gli investitori disciplinati e i loro guadagni!